O.S.I.N.T.

Open Source Intelligence e ricerca dati

OSINT è l’acronimo di Open Source Intelligence, ovvero di quelle che sono le informazioni a cui l’Intelligence di Stato può attingere su fonti aperte.

Considerata come una vera e propria disciplina, l’OSINT si rifà all’ambito della ricerca riguardante le notizie di pubblico interesse che vengono raccolte ed analizzate attraverso i dati.

Quali sono le fonti utilizzate dall’OSINT? Mezzi di comunicazione come i mass media, dati pubblici come rapporti di governo, osservazioni dirette come foto o conversazioni radio satellitari e infine i professionisti e gli studiosi che, con conferenze, lezioni e pubblicazioni scientifiche, possono garantire un quantitativo ampio di informazioni.

Il processo di acquisizione di informazioni nell’ambito dell’OSINT attraversa quattro differenti fasi:

  • Scoperta
  • Individuazione
  • Distillazione
  • Disseminazione

In questo senso, la globalizzazione e il web hanno dato una grossa mano nel campo delle informazioni che, grazie a questi mezzi, sono diventate sempre di più alla portata di tutti.

Le fasi elencate sono utili e vengono adoperate ciclicamente poiché ci permettono di conoscere l’oggetto dell’indagine in questione per poi iniziare a scremare, capendo quali possono essere gli argomenti di principale interesse. Una volta trovati tutti i dati utili all’indagine, questi vengono analizzati e messi nero su bianco per la creazione del documento conclusivo, il quale permetterà la diffusione delle informazioni su cui si è indagato.

Quali sono, in conclusione, le cose che possiamo scoprire grazie a questa tecnica investigativa?

  • Nomi di persona e dati riferiti a questi individui (Residenza, data di nascita, numero di cellulare, lavoro e altro);
  • Nomi di clienti o fornitori con i contatti a loro annessi;
  • Mail, immagini o user;
  • Presenza social e info dei domini internet;
  • Note, verbali, newsletter, fogli di calcolo;
  • Luoghi geografici;
  • Informazioni aziendali di pubblico dominio.

L’OSINT è un mezzo molto importante che permette di ricostruire operazioni investigative grazie ad informazioni di dominio pubblico.