Unità 921: cos’è e di cosa si occupa?

L’Unità 921 nasce nel settembre del 2021 all’interno dell’agenzia investigativa Labruna al fine di proporre una squadra addetta principalmente alla cyber forensics e ciò che ha a che fare con la sicurezza e la tutela dei dati informatici.

Nel corso del tempo, infatti, unità del genere sono diventate sempre più utili e diffuse grazie alla supremazia tecnologica che si è andata affermando e che, spesso e volentieri, ha bisogno di essere sdoganata con dei metodi di ultima generazione e all’avanguardia.

Ma quali sono, precisamente, i campi d’interesse che abbraccia l’Unità 921?

  • O.S.I.N.T.
  • Cyber security
  • Perizie foniche
  • Computer forensics
  • Mobile forensics
  • Sicurezza
  • Video sorveglianza

Le indagini e il recupero di materiale informatico coinvolto in azioni di criminalità passano da questi punti, che approfondiremo uno per uno nel corso dell’articolo per dare una visione d’insieme più ampia specificando l’utilità di ognuno all’interno delle cyber investigations.

O.S.I.N.T.: fonti aperte e raccolte dati

L’acronimo O.S.I.N.T. sta per Open Source Intelligence, ovvero fonti aperte dalle quali si possono attingere dati da utilizzare in caso di indagini. Ma, effettivamente, quali sono le fonti aperte utilizzabili in questi casi?  Mass media, rapporti di governo, foto, conversazioni satellitari o le pubblicazioni di professionisti e studiosi.

Tutto ciò è ascrivibile ad un processo di acquisizione che passa per 4 fasi ben delineate, ovvero scoperta, individuazione, distillazione e disseminazione.

Grazie al web e all’informazione di massa tutto ciò è diventato possibile consentendo a queste indagini di poter avere dei filtri e delle scremature attraverso le 4 fasi evidenziate precedentemente, fino ad arrivare all’argomento di principale interesse e alla composizione del quadro investigativo.

L’O.S.I.N.T., in conclusione, può portare alla scoperta di varie informazioni come nomi di persona e dati, nomi di clienti e fornitori con annessi contatti, mail, immagini, user, presenza online di determinati domini, luoghi geografici, informazioni di pubblico dominio o più discrete come verbali, fogli di calcolo, newsletter e verbali.

Cyber security: come mettere al sicuro un sistema informatico?

Il principale interesse della cyber security è legato all’integrità e alla difesa di un sistema informatico che potrebbe subire attacchi di vario genere come, ad esempio:

  • Phishing
  • Malware
  • Ransomware
  • Social engineering

Ma di cosa parliamo nello specifico quando rischiamo di avere a che fare con questi attacchi?

Il phishing si avvale di mail fraudolente per rubare informazioni sensibili e accessi alle carte di credito agli utenti che lo subiscono.

I malware possono creare ingenti danni penetrando in maniera non autorizzata nel sistema informatico attraverso un software, fino ad arrivare a rubare i dati sensibili.

I ransomware arrivano addirittura ad estorcere il denaro e al blocco dei conti fino al pagamento di un riscatto che, però, non sempre garantisce il recupero delle credenziali.

Il social engineering, invece, è una fusione delle tre problematiche descritte in precedenza che può portare il cliente a rivelare le proprie credenziali tramite link, richieste di pagamento o file infetti.

La cyber security è quindi utile a salvaguardare reti, router, software, pc e cloud e tenerli al sicuro dalle minacce ai dati sensibili.

Alla scoperta della computer forensics

La computer forensics agisce sui punti principali del trattamento dei dati digitali, alcuni dei quali sono i seguenti:

  • Identificazione
  • Raccolta
  • Acquisizione
  • Analisi
  • Presentazione

Tutti questi processi avvengono attraverso il calcolo HASH che permette di estrarre o duplicare oggetti destinati alla memorizzazione come hard disk, SSD, RAID, NAS, penne USB e memory card.

Si basa sui sistemi operativi, invece, l’analisi dei dati che permette di recuperare password memorizzate all’interno di una cronologia o dei preferiti di un browser.

La nostra speciale Unità investigativa si occupa anche del recupero di dati, credenziali o file specifici su software installati.

Dispositivi telefonici, indagini e non solo: di cosa si occupa la mobile forensics?

All’interno di un dispositivo telefonico possono nascondersi numerosi misteri e segreti.

La peculiarità della mobile forensics è quella di estrarre dati da dispositivi mobile che possono essere telefoni cellulari e smartphone, quindi parliamo si di tecnologie innovative ma anche di quelle più navigate. Tutto questo ci permette di venire a conoscenza dei crimini informatici e di tutto ciò che ne ruota intorno. Partendo appunto dall’estrazione forsense, si può arrivare perfino a stabilire la presenza di virus e/o malware e software spia per poi passare all’analisi di sim, micro sim, schede di memoria o Compact Flash.

Le speciali attrezzature impiegate in questo campo ci permettono di recuperare materiale anche da dispositivi danneggiati, accedere ad account di utenti deceduti o effettuare perizie su informazioni specifiche.

Perizie foniche: quando un’intercettazione può aiutare a risolvere un caso

Le perizie foniche, più comunemente conosciute come intercettazioni, sono da annoverare tra i metodi investigativi più datati ma pur sempre efficaci nella risoluzione di un caso.

Le operazioni possibili grazie alle perizie foniche sono varie, come ad esempio il rilevamento di manomissioni, le trascrizioni telefoniche, di interrogatori o di indagini ambientali senza dimenticare la pulizia e il filtraggio inerenti alla reportistica su informazioni specifiche.

Dove gli occhi non arrivano: i servizi di sicurezza e video sorveglianza dell’Unità 921

Il nostro servizio di sicurezza è uno dei migliori alleati per salvaguardare i vostri dati ma non solo. Grazie, infatti, alle migliori tecnologie di ultima generazione, possiamo effettuare analisi inerenti ad accessi abusivi, bonifiche informatiche, verifiche di copie illecite, sabotaggi informatici, prevenzione da attacchi hacker e tante altre attività nello specifico che avete potuto leggere nel corso di questo articolo in cui vi abbiamo fatto conoscere un po’ quella che è la realtà di Unità 921, oltre ai servizi.

Ricordiamo, infine, che Unità 921 svolge anche servizi di videosorveglianza e recupero di file su supporti danneggiati o anche miglioramento di foto e video fuori fuoco, auto in corsa o non ben definite, filmati al buio, integrazione di fotogrammi, perizie scientifiche e tanto altro.

L’agenzia investigativa Labruna e, più specificamente, l’Unità 921 riesce a districarsi in maniera poliedrica su più campi investigativi soprattutto per ciò che riguarda la digital & computers forensics.

Condividi quest’articolo

Share this post

Recent Posts

About

About

Pellentesque id velit ut ligula maximus gravida venenatis in turpis. In eu lacinia libero. Aenean nec aliquet dui. Sed tristique convallis sapien, semper porttitor mauris scelerisque et. 

Newsletter

Subscribe for our monthly newsletter to stay updated