Sicurezza delle informazioni: in quali casi bisogna correre ai ripari?

Nel corso degli anni, grazie all’avvento della tecnologia informatica, la sicurezza delle informazioni si è dimostrata sempre più necessaria al fine di proteggere i dati sensibili da potenziali minacce online e offline.

Anche la nostra agenzia investigativa ha iniziato ad approfondire sempre di più questa tematica, fino a creare l’Unità 921 che si occupa di varie indagini informatiche, tra cui un settore dedicato proprio alla sicurezza delle informazioni che consente ai nostri assisiti di salvaguardare eventuali accessi abusivi alla propria rete e di eseguire bonifiche informatiche contro eventuali sabotaggi, di ricercare, rimuovere e prevenire virus o hackeraggi molto pericolosi che possono sfociare in tentativi di truffa o ricatto online, tenendo conto anche della possibilità del recupero di informazioni importanti quali file cancellati da pc, smartphone, tablet o schede di memoria.

L’utilizzo di software dedicati ci consentono accertamenti tecnici ripetibili ed irripetibili, da sottoporre in seguito a figure legali o alle forze dell’ordine.

Cosa si intende effettivamente con il termine “sicurezza”?

Quando parliamo del termine sicurezza abbiamo la concezione di qualcosa di assoluto e incontrovertibile ma non è proprio così; basti pensare infatti che anche i luoghi più sicuri al mondo possono avere delle falle di sistema, motivo per cui bisogna sempre diffidare da chi propone un prodotto o una soluzione che possano essere sicuri al 100% in quanto il concetto di sicurezza è da considerare come relativo e non assoluto.

Attraverso una valutazione del rischio è possibile scoprire il livello di sicurezza adeguato al caso, anche grazie ad azioni di gestone del rischio, conosciuto anche come risk management.

In quali situazioni l’individuo si sente a rischio?

I controlli di sicurezza, ossia le misure utili per garantire la sicurezza delle informazioni sono soprattutto di tipo organizzativo e non tecnologico. Infatti, buoni processi portano a scegliere buoni e adeguati prodotti e a gestirli correttamente. L’uomo ha la forte necessità di avere le proprie informazioni al sicuro, che possano essere accessibili al minor numero di persone (seppur fidate) possibili e che questi dati risultino accurati e corretti al fine di non essere utilizzati impropriamente come ad esempio ciò che riguarda elenchi di clienti e partner, dati economici e di produzione o sicurezza dei sistemi informatici.

Condividi quest’articolo

Share this post

Recent Posts

About

About

Pellentesque id velit ut ligula maximus gravida venenatis in turpis. In eu lacinia libero. Aenean nec aliquet dui. Sed tristique convallis sapien, semper porttitor mauris scelerisque et. 

Newsletter

Subscribe for our monthly newsletter to stay updated